Nel primo turno di Sei Nazioni 2018 hanno vinto Galles, Irlanda e Inghilterra
Le emozioni più grandi del primo turno di Sei Nazioni 2018 ce li hanno regalato sicuramente i minuti finali di Francia-Irlanda, con il drop magico di Sexton che ha affondato la coriacea difesa francese. Galles-Scozia non ha avuto storia per i meriti di un ottimo Galles ma anche per i demeriti di una Scozia troppo approssimativa e irruente per giocarsi una partita a Cardiff. Infine l’Inghilterra ha vinto a Roma al cospetto di un’Italia che ha fatto vedere anche buone cose salvo poi venire affondata nell’ultima parte di gara.
I 15 migliori del primo turno di Sei Nazioni 2018
15 Leigh Halfpenny: 24 punti con la solita solida prestazione al piede; è stato una garanzia per il Galles.
14 Anthony Watson: pronti via e ci ha segnato subito due mete, poi rimane sempre una spina nel fianco della nostra difesa.
13 Scott Williams: è un giocatore che garantisce solidità in difesa ogni volta che viene chiamato.
12 Owen Farrell: due mete, un assist e la solita buona prestazione dalla piazzola; tanta roba.
11 Steff Evans: dopo le grandi prestazioni in PRO14 sta diventando protagonista anche in nazionale, 17 portate di palla per 103 metri guadagnati sabato a Cardiff.
10 Jonathan Sexton: beh quel drop meraviglioso da oltre 40 metri val bene una maglia.
9 Gareth Davies: è un altro di quei giocatori che quando lo fanno giocare ha la capacità di non sbagliare la partita.
8 Sam Simmonds: questo è il vero man of the match di Italia-Inghilterra: 2 mete, 23 placcati, 3 break, 80 metri guadagnati. Non male.
7 Josh Navidi: solido sia in difesa che in attacco.
6 Aaron Shingler: altro giocatore che ha giocato un gran match sabato, non a caso è stato anche il Man of the Match.
5 James Ryan: 21 anni debuttante, 12 placcaggi, 15 carries; di sicuro è un predestinato.
4 Alu Wyn Jones: motore e cervello di un Galles che stupisce sempre anche quando lo si da per morto.
3 Dan Cole: in chiusa ci ha fatto veramente male; il più forte pilone destro che ci sia in circolazione.
2 Guilhelm Guirado: 31 placcaggi, dicasi 31 placcaggi. Mostruoso!
1 Mako Vunipola: altro capo saldo della mischia ordinata, in più bisogna aggiungerci anche 11 placcaggi.