La ferrata Dibona è una delle più panoramiche ed è sul gruppo del Cristallo
ATTENZIONE: dal 26 luglio 2016 la cabinovia che porta a Forcella Staunies è stata chiusa, l’unico modo per raggiungere la forcella è andare a piedi lungo il ripido ghiaione
Non è certamente la via ferrata più bella che ho fatto – difficile levare il primato alla ferrata degli Alleghesi – ma senza dubbio, la ferrata Dibona, è una delle più spettacolari dal punto di vista panoramico.
Per raggiungere l’attacco della via ferrata vi consiglio di lasciare la macchina in località Rio Gere, prendere la seggiovia fino a rifugio Son Forca 2215m e successivamente prendere la, tanto vecchia e lenta quanto suggestiva, bidonvia che vi porta a forcella Staunies dove sorge il rifugio Lorenzi (2932m). Non è difficile che appena scesi vi accolga un vento freddo, d’altronde vi trovate nel cuore del Gruppo del Cristallo a quasi 3000m.
L’inizio è suggestivo, scale, passerelle di legno, tunnel bellico, fino ad arrivare al famoso ponte sospeso, superato il quale potrete girarvi e ammirare lo splendido panorama che spazia sulle Tre Cime e oltre.
Proseguendo oltre si arriva ad un bivio che vi consente di raggiungere la cima del Cristallino, oppure si prosegue lungo il sentiero attrezzato fino ad arrivare all’ex ricovero militare del Mag. Carlo Buffa di Perrero ora utilizzato come bivacco presso la forcella Padeon a 2760m.
A questo punto si punta in leggera salita verso il Vecio del Forame a 2868m e poi, in discesa, verso la forcella Alta e la forcella Bassa a 2420m presso la quale abbiamo optato per scendere attraverso un lungo canalone franoso; al primo bivio pressassi prende la strada a sinistra e si scende alla stazione a monte della seggiovia.
Dislivello: contenuto lungo la ferrata, poi dalla Forcella del Vecchio sono circa 700m in discesa
Tempo di percorrenza: 5h-5h 30m
Difficoltà: EEA
Ulteriori dettagli: VieFerrate.it