RWC 2015: l’Italia finisce con una vittoria sulla Romania

ugo-gori-man-of-the-matchL’Italia chiude la sua avventura nella Rugby World Cup 2015 con una vittoria sulla Romania

L’Italia batte la Romania ad Exeter, si assicura il terzo posto ed è matematicamente qualificata per la prossima Rugby World Cup; questa in breve la sintesi della giornata di ieri che ci ha visto portare a casa una vittoria e chiudere di fatto la nostra coppa del mondo 2015.

Non partiamo proprio benissimo: manchiamo una touch da calcio di punizione, commettiamo un avanti alla prima azione con palla in mano e subiamo un “carrettino” di 10-15 metri da mischia chiusa che ci costa 3 punti in virtù del calcio a bersaglio di Vlaicu.
Passato questo momento critico iniziale però ci ricompattiamo e riusciamo a trovare la via della meta con Sarto, ben servito da Campagnaro che deborda il suo diretto avversario e serve un bel assist alla nostra ala.
La meta ci dà fiducia e troviamo anche un calcio con Tommaso Allan che trova fiducia e gioca bene; un altro tra i più positivi è Ugo Gori – alla fine sarà Man of the match – che prima va vicinissimo alla meta con un’azione personale e poi la trova al minuto 24 concludendo di forza una nostra azione in avanzamento; Allan trasforma il 15 a 3.
Prima della fine del primo tempo perdiamo Campagnaro ma mettiamo di fatto al sicuro il match con la meta di Tommaso Allan che lui stesso trasformerà.
I primi a segnare nella ripresa siamo noi, l’autore è Alessandro Zanni che schiaccia in meta partendo da una mischia ordinata; Allan trasforma il 29 a 3 e di fatto il match finisce qui.
Nell’ultimo quarto d’ora subiamo la reazione dei Rumeni che trovano la via della meta per ben tre volte mentre noi segnamo solo grazie ad un piazzato di Allan e la partita si chiude col punteggio di 32 a 22

Marcature per Italia:
Mete: Sarto, Gori, Allan, Zanni
Trasformazioni: Allan 3
Piazzati: Allan 2

Marcature per Romania:
Mete: Apostol 2, Poparlan
Trasformazioni: Vlaicu 2
Piazzato: Vlaicu
Cartellino giallo: Van Heerden

Italia: 15 Luke McLean, 14 Leonardo Sarto, 13 Michele Campagnaro, 12 Tommaso Benvenuti, 11 Giovanbattista Venditti, 10 Tommaso Allan, 9 Edoardo Gori, 8 Alessandro Zanni, 7 Simone Favaro, 6 Francesco Minto, 5 Josh Furno, 4 Quintin Geldenhuys (captain), 3 Lorenzo Cittadini, 2 Andrea Manici, 1 Matias Aguero.
A disposizione: 16 Davide Giazzon, 17 Alberto De Marchi, 18 Dario Chistolini, 19 Valerio Bernabò, 20 Samuela Vunisa, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Carlo Canna, 23 Enrico Bacchin.

Romania: 15 Catalin Fercu, 14 Madalin Lemnaru, 13 Paula Kinikinilau, 12 Florin Vlaicu, 11 Ionut Botezatu, 10 Michael Wiringi, 9 Valentin Calafeteanu, 8 Daniel Carpo, 7 Viorel Lucaci, 6 Valentin Ursache (c), 5 Johannes van Heerden, 4 Valentin Poparlan, 3 Paulica Ion, 2 Otar Turashvili, 1 Mihaita Lazar.
A disposizione: 16 Andrei Radoi, 17 Andrei Ursache, 18 Horatiu Pungea, 19 Marius Antonescu, 20 Stelian Burcea, 21 Tudorel Bratu, 22 Adrian Apostol, 23 Csaba Gal.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *