Quarta tappa dell’Alta Via 1 con un tratto di ferrata che scende dal Rifugio Nuvolau; poi è una bella camminata fino al Rifugio Città di Fiume
La tappa dal Rifugio Nuvolau (2574m) comincia subito con la ferrata Ra Gusela, due tratti attrezzati con corde metalliche e una scala mai particolarmente impegnativi ma a cui bisogna prestare la solita e debita attenzione.
Poi la discesa verso il Passo Giau (2233m) è una bella passeggiata di un paio d’ore. Giunti al passo ho attraversato la strada e imboccato il Sentiero 436 verso le Forcelle Zonia (2330m) e Col Piombin (2239m) che si superano abbastanza agevolmente; qualche difficoltà in più a causa della salita più ripida, l’ho incontrata per raggiungere la Forcella Giau (2360m) che ho raggiunto dopo 1 ora di cammino dal passo. Da qui in avanti la via diventa agevole: sono passato sotto i Lastoni di Fomin e lo Spiz de Mondeval e arrivato, in un’oretta, alla Forcella Ambrizzola (2277m) da dove si gode una bella vista sulla Croda da Lago.
Dopo una breve sosta, ho proseguito, con direzione Pelmo, ho superato la Forcella Col Duro (2293m), la Forcella Col Roan (2075m), la Forcella Roan (1999m) e infine la Forcella della Puina (2034m) in un continuo sali scendi e poi sono arrivato al Rifugio Città di Fiume (1917m) in circa un’altra ora e mezza
Tempo di cammino: 5h e 30
Dislivello: 260m di salita e 915m di discesa
Impegno: EEA
Note sui rifugi
Il Rifugio Città di Fiume è ben gestito, camere da 6, bagno pulito, cena buona e una colazione discreta
One thought on “Alta Via 1, quarta tappa: dal Rifugio Nuvolau al Rifugio Città di Fiume”