Una delle peggiori Francia di sempre ci batte all’Olimpico col punteggio di 29 a 0 nel quarto turno di Sei Nazioni 2015; Thierry Dusautoir è man of the match
In un primo tempo a tratti inguardabile, l’Italia ha il merito di provarci e nei primi 15 minuti si costruisce due occasioni per portarsi in vantaggio, purtroppo prima Allan e poi Orquera, subentrato proprio a Allan, non centrano i pali.
La Francia si affaccia nella nostra metà campo solo al 20esimo e ha subito l’occasione per portarsi in vantaggio ma Spedding non è preciso; è preciso invece Lopez che al 28esimo e al 35esimo mette i calci per portare i suoi avanti 6 a 0.
Al 37esimo la Francia è vicino alla meta: carrettino di 30 metri, bel buco di Lopez che, però, ricicla male e l’azione sfuma. Prima dello scadere dei primi quaranta minuti Spedding centra i pali dalla piazzola e fa 9 a 0.
Pronti via e un tenuto di Parisse permette a Plisson di mettere il suo primo calcio e fare 12 a 0; al 46esimo, da un calcio incomprensibile di Orquera, la Francia contrattacca facendo tanta strada con Spedding, nel proseguo dell’azione arriverà la meta di Maestri trasformata da Plisson per il 19 a 0.
La partita diventa sempre più brutta, noi perdiamo il pallino del gioco ma loro commettono un numero imbarazzante di errori; Plisson segna un altro calcio al 57esimo.
Nel finale la Francia ci punisce ulteriormente segnando una meta in mezzo ai pali con Bastareaud facilmente trasformata da Plisson per il 29 a 0 definitivo
Marcature per Italia:
Marcature per Francia: Mete: Maestri, Bastareaud Trasformazioni: Plisson 2 Piazzati: Lopez 2, Spedding, Plisson 2
Italia: 15 Luke McLean, 14 Leonardo Sarto, 13 Luca Morisi, 12 Andrea Masi, 11 Giovambattista Venditti, 10 Tommaso Allan, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse, 7 Samuela Vunisa, 6 Francesco Minto, 5 Joshua Furno, 4 George Fabio Biagi, 3 Dario Chistolini, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Matias Aguero.
A disposizione: 16 Andrea Manici, 17 Alberto De Marchi, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Marco Barbini, 20 Guglielmo Palazzini, 22 Luciano Orquera, 23 Enrico Bacchin.
Francia: 15 Scott Spedding, 14 Yoann Huget, 13 Gaël Fickou, 12 Maxime Mermoz, 11 Noa Nakaitaci, 10 Camille Lopez, 9 Sébastian Tillous-Borde, 8 Loann Goujon, 7 Bernard le Roux, 6 Thierry Dusautoir (c), 5 Yoann Maestri, 4 Alexandre Flanquart, 3 Nicolas Mas, 2 Guilhem Guirado, 1 Eddy Ben Arous.
A disposizione: 16 Benjamin Kayser, 17 Rabah Slimani, 18 Vincent Debaty, 19 Romain Taofifenua, 20 Damien Chouly, 21 Rory Kockott, 22 Jules Plisson, 23 Mathieu Bastareaud


