Gli Springboks cominciano bene il Rugby Championship 2017 battendo i Pumas a Port Elizabeth
Non è stato un match spettacolare come quello tra Australia e All Blacks, ma gli Springboks hanno giocato a tratti ad un buon livello e hanno meritato di battere i Pumas nel primo turno di Rugby Championship 2017 giocato a Port Elizabeth al Nelson Mandela Bay stadium.
Nei primi venti minuti si vede soprattutto il Sud Africa in attacco e Jantjies trova la via dei pali in due occasioni, portando, così, avanti i suoi 6 a 0.
Al 31esimo un bel contrattacco Pumas culmina con la meta di Landajo che accorcia sul 6 a 5; prima della fine del primo tempo la difesa argentina è troppo morbida sulla corsa di Skosan che si rialza facilmente e corre fino ad in mezzo ai pali, Jantjies trasforma facilmente e manda i suoi al riposo avanti 13 a 5.
Ad inizio ripresa Sanchez accorcia col piazzato del 13 a 8 ma, poco dopo, gli risponde Jantjies sempre dalla piazzola. Al 52esimo un bell’allargamento dei trequarti sudafricani culmina con la meta di Rhule che viene poi trasformata da Jantjies per il 23 a 8.
I Pumas provano a riaprirla a ridosso dell’ultimo quarto con la meta di Boffelli, trasformata da Hernandez, ma gli Springboks la chiudono tra il 65esimo e il 71esimo con le mete di Kolisi e Du Toit, entrambe trasformate da Jantjies.
Highlights Springboks-Pumas, Rugby Championship 2017
Riepilogo Sud Africa-Argentina
Marcature per Sud Africa: Mete: Skosan, Rhule, Kolisi, Du Toit Trasformazioni: Jantjies 4 Piazzati: Jantjies 3
Marcature per Argentina: Mete: Boffelli, Landajo Trasformazione: Sanchez, Hernandez Piazzato: Sanchez
Sud Africa: 15 Andries Coetzee, 14 Raymond Rhule, 13 Jesse Kriel, 12 Jan Serfontein, 11 Courtnall Skosan, 10 Elton Jantjies, 9 Ross Cronje, 8 Uzair Cassiem, 7 Jaco Kriel, 6 Siya Kolisi, 5 Franco Mostert, 4 Eben Etzebeth (c), 3 Coenie Oosthuizen, 2 Malcolm Marx, 1 Tendai Mtawarira
A disposizione: 16 Bongi Mbonambi, 17 Steven Kitshoff, 18 Trevor Nyakane, 19 Pieter-Steph du Toit, 20 Jean-Luc du Preez, 21 Francois Hougaard, 22 Curwin Bosch, 23 Damian de Allende
Argentina: 15 Joaquin Tuculet, 14 Ramiro Moyano, 13 Matias Orlando, 12 Jeronimo de la Fuente, 11 Emiliano Boffelli, 10 Nicolas Sanchez, 9 Martin Landajo, 8 Leonardo Senatore, 7 Tomas Lezana, 6 Pablo Matera, 5 Tomas Lavanini, 4 Guido Petti, 3 Enrique Pieretto, 2 Agustin Creevy (c), 1 Nahuel Tetaz Chaparro
A disposizione: 16 Julian Montoya, 17 Lucas Noguera, 18 Ramiro Herrera, 19 Marcos Kremer, 20 Javier Ortega Desio, 21 Tomas Cubelli, 22 Juan Martin Hernandez, 23 Matias Moroni