Toulon conquista l’ultima Heineken Cup

rp_6740819465_d834b6d856_z.jpgToulon riesce il back-to-back e si porta a casa l’ultima edizione della Heineken Cup, nella finale di Cardiff ha avuto la meglio dei Saracens per 23 a 6.
Non c’è che dire, Toulon ha dimostrato di essere una grande squadra e non potrebbe essere altrimenti visto il roster; non è squadra che ti ammazza la partita, ma con cinismo e difesa fiacca ogni tentativo avversario per poi colpire con la classe delle sue stelle.
Dall’altra parte c’erano i Saracens, protagonisti di un’ottima stagione: praticamente imbattuti e in finale nel campionato inglese sono partiti forte anche in finale di Heineken e, a parte un rischio corso nel calcetto stoppato a Wigglesworth, la prima mezzora aveva visto gli Inglesi decisamente più intraprendenti degli avversari.
Pronti via e l’avavnti di Fernandez Lobbe sul calcio d’inizio regala la prima mischia a Saracens; in chiusa non ce n’è e non ce ne sarà per lunghi tratti del match e arriva subito un calcio di punizione che Farrell manda a bersaglio.
Al 21esimo arriva il cartellino giallo a Fernandez Lobbe reo di un placcaggio su un avversario in volo; Farrell manca il conseguente calcio di punizione.
Dal 31esimo arrivano i due episodi che cambiano il match: Toulon attacca, palla a Wilko, passaggio per cambiare fronte, calcetto a scavalcare di Giteau su cui si fionda e recupera palla Mitchell, sostegno ancora di Giteau e meta; Wilko trasforma il 7 a 3. Al 38esimo Toulon è ancora in attacco, vantaggio, palla a Wilko, solito drop di destro e 10 a 3.
L’unica pecca della partita della multinazionale francese è la costante difficoltà in chiusa; Farrell riaccende le speranze dei suoi col piazzato al 46esimo.
Capisci di che squadra stiamo parlando quando al 53esimo escono Botha e Russouw e entrano Ali Williams e Suta; in più in campo c’è un Steffon Armitage che recupera palloni a ripetizione o forza tenuti, come quello del minuto 54 che permette a Wilko di riportare i suoi sul +7 col piazzato del 13 a 6.
Al 57esimo entra anche Castrogiovanni. Al 60esimo l’azione che chiude la partita: Bastareaud si invola dalla chiusa, passaggio per Juan Smith, dentro e fuori con Fernandez Lobbe e meta del flanker sudafricano; manco a dirlo che Wilko mette la trasformazione del 20 a 6 dall’angolo.
Tre minuti più tardi l’anonima partita di Habana si amplifica in virtù di una stucchevole simulazione di stampo calcistico che comunque regala ai suoi il calcio di punizione che Wilko manda a bersaglio per il 23 a 6.
Nell’ultimo quarto d’ora non si segna più e Toulon bissa il successo dell’anno scorso in Heineken Cup.

Marcature per Toulon: Mete: Giteau, Smith Trasformazioni: Wilkinson 2 Piazzati: Wilkinson 2 Drop: Wilkinson
Cartellino giallo: Fernández Lobbe

Marcature per Saracens: Piazzati: Farrell 2

Toulon: 15 Delon Armitage, 14 Drew Mitchell, 13 Mathieu Bastareaud, 12 Matt Giteau, 11 Bryan Habana, 10 Jonny Wilkinson, 9 Sebastien Tillous Borde, 8 Steffon Armitage, 7 Juan Martín Fernández Lobbe, 6 Juan Smith, 5 Danie Rossouw, 4 Bakkies Botha, 3 Carl Hayman, 2 Craig Burden, 1 Xavier Chiocci.
A disposizione: 16 Jean charles Orioli, 17 Alexandre Menini , 18 Martin Castrogiovanni, 19 Ali Williams, 20 Virgile Bruni, 21 Maxime Mermoz , 22 Michael Claassens, 23 Jocelino Suta

Saracens: 15 Alex Goode, 14 Chris Ashton, 13 Marcelo Bosch, 12 Brad Barritt, 11 David Strettle, 10 Owen Farrell, 9 Richard Wigglesworth, 8 Billy Vunipola, 7 Jacques Burger, 6 Kelly Brown, 5 Alistair Hargreaves, 4 Steve Borthwick (c), 3 Matt Stevens, 2 Schalk Brits, 1 Mako Vunipola
A disposizione: 16 Jamie George, 17 Richard Barrington, 18 James Johnston, 19 Mouritz Botha, 20 Jackson Wray, 21 Neil de Kock, 22 Charlie Hodgson, 23 Chris Wyles

3 thoughts on “Toulon conquista l’ultima Heineken Cup”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *