
Sembrano essere passati i tempi in cui la Scozia sopperiva alle lacune tecniche con l’orgoglio e l’ardore. E se anche il giocare in casa non funge da stimolo ecco che quello che ne esce è una confortevole vittoria dell’Inghilterra per 20 a 0 nella seconda giornata del Sei Nazioni 2014 nel match valevole anche per l’assegnazione della Calcutta Cup. Mike Brown è Man of the Match.
Al terzo minuto gli Inglesi potrebbero già passare in vantaggio ma Farrell manca incredibilmente un facile calcio in mezzo ai pali. Al sesto però è Danny Care a dare il primo vantaggio ai suoi col solito drop, col favore del vantaggio.
La Scozia si fa vedere al decimo, forza un turnover, guadagna un calcio piazzabile ma Laidlaw lo sbaglia. Il pallino del gioco ritorna comunque in mano agli ospiti e al 15esimo Burrell arriva intaccato in meta ben servito da Care; la trasformazione di Farrell va a bersaglio ed è 10 a 0.
Al 17esimo Laidlaw è anche sfortunato perché il suo secondo tentativo del pomeriggio si stampa sul palo. L’Inghilterra controlla senza apprensioni la seconda parte del primo tempo, mette a bersaglio un calcio con Farrell e va al riposo sul 13 a 0.
Nella ripresa la musica non cambia, gli Inglesi cominciano a dominare anche la mischia ordinata e a guadagnare calci ma non è serata per Farrell che sbaglia il suo terzo calcio.
Al 52esimo Billy Vunipola prima percuote e poi si inventa un grande offload per Brown, l’azione prosegue e la palla arriva a May che si invola ma viene fermato da Dunbar a un metro dalla meta, il trequarti scozzese non rotola via ed è cartellino giallo per lui.
Paradossalmente, nel periodo in cui è in 14, si vede qualcosa anche della Scozia ma è veramente poco e allora al 59esimo, da una palla che sembrava persa, Nowell batte l’uomo lungo la touch e serve Mike Brown che va in meta; Farrell trasforma il 20 a 0.
La Scozia non passa mai metà campo e l’Inghilterra si accontenta della vittoria.
Marcature per Scozia: nessuna Cartellino giallo: Dunbar
Marcature per Inghilterra: Mete: Burrell, Brown Trasformazioni: Farrell 2 Piazzati: Farrell 2
Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Tommy Seymour, 13 Alex Dunbar, 12 Matt Scott, 11 Sean Lamont, 10 Duncan Weir, 9 Greig Laidlaw (c) 8 David Denton, 7 Chris Fusaro, 6 Ryan Wilson, 5 Jim Hamilton, 4 Tim Swinson, 3 Moray Low, 2 Ross Ford, 1 Ryan Grant.
A disposizione: 16 Scott Lawson, 17 Alasdair Dickinson, 18 Geoff Cross, 19 Jonny Gray, 20 Johnnie Beattie, 21 Chris Cusiter, 22 Duncan Taylor, 23 Max Evans.
Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Jack Nowell, 13 Luther Burrell, 12 Billy Twelvetrees, 11 Jonny May, 10 Owen Farrell, 9 Danny Care, 8 Billy Vunipola, 7 Chris Robshaw (c), 6 Tom Wood, 5 Courtney Lawes, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley, 1 Joe Marler
A disposizione: 16 Tom Youngs, 17 Mako Vunipola, 18 Henry Thomas, 19 Dave Attwood, 20 Ben Morgan, 21 Lee Dickson, 22 Brad Barritt, 23 Alex Goode


