Rabo Direct PRO 12: Treviso torna al successo

La Benetton Treviso torna finalmente alla vittoria  nel decimo turno di Rabo Direct PRO 12. Quella dei biancoverdi, per l’occasione in arancione, è stata una vittoria col bonus ampiamente meritata.
Lo score lo inaugurano gli ospiti con un piazzato ben indirizzato dell’estremo Prydie al secondo minuto ma passano poco più di 9 minuti e Ugo Gori ribalta il risultato segnando la prima meta del match da un calcio di punizione giocato da lui stesso velocemente; Alberto Di Bernardo prima trasforma e poi, 3 minuti dopo, porta Treviso sul 10 a 3 con un piazzato.
I punti di Newport arrivano solo dal piede di Prydie che, al quarto d’ora, riduce lo svantaggio col piazzato del 10 a 6.
Al 25esimo arriva la prima meta del match del centro Christian Loamanu, autore di un buon match.
Al 34esimo il trequarti ala Harries ferma un azione della Benetton col fallo professionale e viene punito col cartellino giallo; cinque minuti più tardi Luke McLean è il finalizzatore di una buona azione dei padroni di casa e segna la meta del 22 a 6, risultato con cui si conclude il primo tempo.
Treviso parte subito forte nel secondo tempo e al 42esimo è già in meta per la seconda volta con Loamanu, Di Bernardo trasforma ed è 22 a 6.
A quel punto i padroni di casa rifiatano un po’ e concedono qualche occasione di troppo ai gallesi che alla fine trovano anche la via della meta con Tom Prydie che è anche l’autore della trasformazione; al 52esimo il punteggio è sul 27 a 13.
Le velleità degli ospiti si spengono però al 61esimo quando Harries si becca il secondo cartellino giallo che si traduce in rosso; Treviso si scuote un po’ e trova la via della meta con Tobie Botes autore di una splendida azione personale. La meta del mediano di mischia della nazionale è l’ultima emozione di un incontro meritatamente vinto da Treviso che si prepara alla proibitiva trasferta di Heineken a Leicester.

Treviso: 15 Brendan Williams, 14 Luke McLean, 13 Christian Loamanu, 12 Alberto Sgarbi, 11 Ludovico Nitoglia, 10 Alberto Di Bernardo, 9 Edoardo Gori, 8 Manoa Vosawai, 7 Alessandro Zanni, 6 Simone Favaro, 5 Corniel Van Zyl, 4 Antonio Pavanello (c), 3 Lorenzo Cittadini 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Alberto De Marchi.
A disposizione: 16 Enrico Ceccato, 17 Michele Rizzo, 18 Ignacio Fernandez-Rouyet, 19 Valerio Bernabò, 20 Francesco Minto, 21 Paul Derbyshire, 22 Tobias Botes, 23 Luca Morisi.

Dragons: 15 Tom Prydie, 14 Will Harries, 13 Pat Leach, 12 Ashley Smith, 11 Tonderai Chavhanga, 10 Dan Evans, 9 Jonathan Evans, 8 Tom Brown, 7 Nic Cudd, 6 Lewis Evans (c), 5 Rob Sidoli, 4 Adam Jones, 3 Dan Way, 2 Hugh Gustafson, 1 Phil Price.
A disposizione: 16 Steve Jones, 17 Owen Evans, 18 Nathan Buck, 19 Ian Nimmo, 20 Ieuan Jones, 21 Wayne Evans, 22 Lewis Robling, 23 Jack Dixon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *