Ultimo post del 2010 in cui riassumo gli eventi più significativi di questa annata
Febbraio: parte il 6 nazioni, per l’Italia è il decimo, ma di soddisfazioni ce ne saranno poche se non una vittoria con la Scozia per 16-12.
Marzo: la Scozia ci relega ancora una volta all’ultimo posto della classifica del 6 Nazioni vincendo con un calcio all’ultimo minuto di Parks al Croke Park; il torneo se lo aggiudicherà la Francia che, vincendo l’ultima sfida con l’Inghilterra per 12-10, condirà il successo anche con il grande slam.
Maggio: maggio è mese di finali, in Italia vince Treviso su Viadana, in Inghilterra vince Leicester su Saracens, in Francia vince finalemente Clermont su Biarritz dopo 10 finali perse; i Bulls vincono il Super 14 a Soweto, terzo successo in 4 anni; Toulose vince la Heineken cup su Biarritz e Toulon completa il dominio francese in Europa vincendo l’Amlin su Cardiff.
Giugno: nella sfida tra la miglior squadra europea, la Francia, e la squadra campione in carica del Tri Nations, il Sud Africa, la spuntano e ampiamente gli Springboks 42 a 17.
A Rosario gli All Blacks Junior demoliscono in finale l’Australia 62 a 17 e sono indiscutibilmente campioni del mondo.
L’Inghilterra demolisce il pack wallabies e vince 21 a 20 a Sydney prima vittoria in terra australiana da 7 anni a questa parte.
Samoa batte Fiji ad Apia e conquista la sua prima Pacific Nation Cup.
Tre mete di Hosea Gear consentono ai New Zealand Maori di battere l’Inghilterra 35 a 29 e di festeggiare al meglio il centenario della formazione Maori.
Scozia corsara per ben due volte in Argentina e Pumas che però si rifanno battendo a loro volta i Francesi.
Tour sudafricano senza vittorie per l’Italia di Mallet.
Agosto: Gli All Blacks vincono la Bledisloe cup mentre gli Springbocks riescono a vincere un’unica partita nel Tri Nations nel giorno del 100esimo cap di Matfield.
Settembre: Gli All Blacks vincono imbattuti il Tri Nations.
Inizia l’avventura in Celtic per Aironi e Benetton e per Treviso non potrebbe cominciare meglio visto che all’esordio sorprendono gli Scarlets vincendo in rimonta una gran partita.
Tanto per non essere noiosi, le All Blacks Women vincono per la quarta volta consecutiva i mondiali femminili battendo in casa loro le Inglesi.
Ottobre: Disco rotto: gli All Blacks vincono i giochi del Commowealth a Delhi.
Gli Sharks vincono la Currie cup a Durban battendo Western Province.
L’Australia batte, nell’ultima e senza significato partita di Bledisloe Cup, la Nuova Zelanda e interrompe una striscia di 15 successi consecutivi dei tutti neri.
Novembre: Canterbury batte Waikato e si aggiudica la ITM cup.
Gli All Blacks trionfano in Europa siglando il terzo grande slam in 6 anni, Richie Mc Caw è l’IRB player of the year, Henry è l’IRB coach of the year e la Nuova Zelanda e l’IRB team of the year, serve aggiungere altro? Ah si Carter diventa il miglior marcatore di punti a livello mondiale.
Dicembre: I BaBaas battono il Sud Africa a Twickenham mentre si registra la prima e unica soddisfazione per gli Aironi che battono Biarritz i Heineken cup


