Test match novembre: Italia-Fiji

A Modena sfidiamo le Fiji per tentare di portare a casa l’agognata vittoria dopo mesi e mesi di scarse soddisfazioni.
Non passano neanche 10 minuti e siamo già sotto di una meta: Ongaro, da guardia ai lati di un raggruppamento, viene preso un po’ nel sonno e Taupati segna una meta che arriva dopo una bella azione fatta di fasi sequenziali e fisiche; Bai ci aggiunge la trasformazione ed è 0-7.
Passano tre minuti e da un ottimo attacco caratterizzato dalle incursioni di Parisse e Barbieri viene il calcio di punizione che Mirco manda a bersaglio per il 3-7.
L’Italia fa soffrire e non poco i Fijani in mischia chiusa e sarà proprio questo aspetto la chiave di volta della partita; al 19esimo proprio da questa situazione guadagnano il calcio che Mirco manda a bersaglio per il 6-7.
24esimo, gran buco di Vulivuli che arriva a 5 metri dalla meta, noi ci mettiamo una pezza come possiamo e commettiamo fallo, Bai piazza il 6-10.
Minuto 27, i Fijani giocano bene e di continuo sull’asse e anche stavolta siamo costretti al fallo, Bai è preciso e riporta i suoi a +7.
L’apertura fijana potrebbe portare i suoi a +10 alla mezzora ma il calcio da metà campo non è nelle sue corde e rimane corto.
In giro per il campo commettiamo un’infinità di falli sciocchi ma in mischia chiusa non ce n’è e guadagniamo sempre calci di punizione che Mirco butta dentro come quello al 35esimo.
Potremmo andare al riposo sotto di 4 ma il fallo di Castrogiovanni costa a lui il giallo e a noi altri 3 punti a bersaglio di Bai per il 9-16.
La querelle del fallo sciocco non è ancora terminata ma al 43esimo Bai ci grazia mentre Mirco oggi non sbaglia mai e al 45esimo fa 12-16.
Minuto 51, mischia in attacco per noi nei 22 fijani e il ritornello è sempre quello: calcio di punizione e Mirco a bersaglio, 15-16.
Primo vantaggio azzurro al 59esimo: Fiji sfilacciate di fronte al nostro buon possesso offensivo che li costringe al fallo, Mirco centra il 18-16
L’Italia sente che le Fiji sono alle corde, si riversa in attacco ma gli ospiti reggono bene l’urto e riescono a recuperare palloni come quello al 69esimo da cui nasce il calcio di punizione che però Bai sbaglia.
Al minuto 75 altro calcio da mischia ordinata e Mirco fa 21-16; negli ultimi minuti, con le energie residue loro ci provano ma noi difendiamo bene e guadagniamo un’altra punizione che Mirco manda tra i pali per il definitivo 24-16.

Pur non brillando soprattutto nel primo tempo e pur non segnando una meta, finalmente, portiamo a casa una partita e ci voleva: abbiamo sfruttato bene il loro punto debole, la mischia ordinata e Mirco si è dimostrato preciso dalla piazzola, per il resto non tantissimo da segnalare.

Italy: 15 Luke McLean, 14 Andrea Masi, 13 Gonzalo Canale, 12 Alberto Sgarbi, 11 Mirco Bergamasco, 10 Luciano Orquera, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse (C), 7 Robert Barbieri, 6 Alessandro Zanni, 5 Quintin Geldenhuys, 4 Carlo Antonio Del Fava, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Fabio Ongaro, 1 Salvatore Perugini.
Replacements:16 Carlo Festuccia, 17 Andrea Lo Cicero, 18 Santiago Dellape, 19 Paul Derbyshire, 20 Pablo Canavosio, 21 Riccardo Bocchino, 22 Tommaso Benvenuti.

Fiji: 15 Norman Ligairi, 14 Vereniki Goneva , 13 Albert Vulivuli, 12 Gabriele Lovobalavu, 11 Napolioni Nalaga , 10 Seremaia Baï, 9 Nemia Kenatale, 8 Sisa Koyamaibole, 7 Akapusi Qera, 6 Semisi Saukawa, 5 Jone Qovu, 4 Wame Lewaravu, 3 Deacon Manu (c), 2 Tuapati Talemaitoga, 1 Campese Ma’afu.
Replacements: 16 Viliame Veikoso, 17 Vesi Rarawa, 18 Sekonaia Kalou, 19 Jimilai Naikadawa, 20 Seveci Taka, 21 Seru Rabeni, 22 Taniela Rawaqa.

Referee: Dave Pearson (England)
Assistant referees: Christophe Berdos (France), James Jones (Wales)
TMO: Graham Hughes (England)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *