Gli ultimi verdetti del Sei Nazioni 2017: c’è da conquistare il Grande Slam ed evitare il whitewash
Quella di domani sarà una giornata veramente intensa per gli appassionati di rugby: si giocheranno, infatti, tutte le partite dell’ultimo turno del Sei Nazioni 2017.
Si comincia alle 13:30 (ora italiana) dal Murrayfield di Edinburgh dove l’Italia affronterà la Scozia; il nostro obiettivo è quello di evitare il whitewash in quanto il cucchiaio di legno è già nostro. Non sarà un match facile: siamo al cospetto di una squadra che, nonostante abbia perso giocatori importanti come Laidlaw e Strauss, in casa è imbattuta e se l’è giocata con la Francia prima di subire l’imbarcata di Twickenham. Noi abbiamo fatto un torneo ad alti e bassi (più bassi che alti) e l’ultima partita la affronteremo senza uno dei giocatori migliori, quel Michele Campagnaro che si è infortunato alla spalla, la cui stella ha brillato sempre ogni qualvolta è stato chiamato a giocare.
Il programma prosegue con Francia-Galles, squadre che lottano per il secondo posto finale; potrebbe venir fuori una bella partita, entrambe non hanno niente da perdere, i Transalpini giocano in casa e tanti Gallesi devono mandare segnali forti a Gatland per l’imminente tour dei Lions.
Dulcis in fundo il match clou: l’Inghilterra proverà a conquistare il Grande Slam all’Aveva Stadium di Dublino contro l’Irlanda. Per la squadra di Eddie Jones significherebbe record di test match consecutivi vinti – sarebbero ben 19 – ma significherebbe anche (e soprattutto) incassare un ulteriore milione di sterline che si aggiungerebbe ai 4,5 incassati per la vittoria del torneo. Gli Irlandesi affronteranno l’ultimo impegno senza Conor Murray e Kearney ma ci sarà Jarred Payne visto veramente in forma nel PRO12, poi da quelle parti è San Patrizio quindi sarà sicuramente battaglia.
Riepilogo ultima giornata Sei Nazioni 2017
Scozia v Italia
Murrayfield ore 13:30
Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Tommy Seymour, 13 Huw Jones, 12 Alex Dunbar, 11 Tim Visser, 10 Finn Russell, 9 Ali Price, 8 Ryan Wilson, 7 Hamish Watson, 6 John Barclay (c), 5 Jonny Gray, 4 Richie Gray, 3 Zander Fagerson, 2 Ross Ford, 1 Gordon Reid
A disposizione: 16 Fraser Brown, 17 Allan Dell, 18 Simon Berghan, 19 Tim Swinson, 20 Cornell Du Preez, 21 Henry Pyrgos, 22 Duncan Weir, 23 Matt Scott
Italia: 15 Edoardo Padovani, 14 Angelo Esposito, 13 Tommaso Benvenuti, 12 Luke McLean, 11 Giovanbattista Venditti, 10 Carlo Canna, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse (c), 7 Abraham Steyn, 6 Maxime Mata Mbanda’, 5 George Biagi, 4 Marco Fuser, 3 Lorenzo Cittadini, 2 Ornel Gega, 1 Andrea Lovotti
A disposizione: 16 Leonardo Ghiraldini, 17 Sami Panico, 18 Dario Chistolini, 19 Andries Van Schalkwyk, 20 Federico Ruzza, 21 Francesco Minto, 22 Marcello Violi, 23 Luca Sperandio
Francia v Galles
Stade de France ore 15:45
Francia: 15 Brice Dulin, 14 Noa Nakaitaci, 13 Rémi Lamerat, 12 Gaël Fickou, 11 Virimi Vakatawa, 10 Camille Lopez, 9 Baptiste Serin, 8 Louis Picamoles, 7 Kévin Gourdon, 6 Fabien Sanconnie, 5 Yoann Maestri, 4 Sébastien Vahaamahina, 3 Rabah Slimani, 2 Guilhem Guirado (c), 1 Cyril Baille
A disposizione: 16 Camille Chat, 17 Uini Atonio, 18 Eddy Ben Arous, 19 Julien Le Devedec, 20 Bernard Le Roux, 21 Antoine Dupont, 22 François Trinh-Duc, 23 Yoann Huget
Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 George North, 13 Jonathan Davies, 12 Scott Williams, 11 Liam Williams, 10 Dan Biggar, 9 Rhys Webb, 8 Ross Moriarty, 7 Justin Tipuric, 6 Sam Warburton, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Jake Ball, 3 Tomas Francis, 2 Ken Owens, 1 Rob Evans
A disposizione: 16 Scott Baldwin, 17 Nicky Smith, 18 Samson Lee, 19 Luke Charteris, 20 Taulupe Faletau, 21 Gareth Davies, 22 Sam Davies, 23 Jamie Roberts
Irlanda v Inghilterra
Aviva Stadium ore 18:00
Irlanda: 15 Jared Payne, 14 Keith Earls, 13 Garry Ringrose, 12 Robbie Henshaw, 11 Simon Zebo, 10 Johnny Sexton, 9 Kieran Marmion, 8 Jamie Heaslip, 7 Sean O’Brien, 6 CJ Stander, 5 Iain Henderson, 4 Donnacha Ryan, 3 Tadgh Furlong, 2 Rory Best (c), 1 Jack McGrath
A disposizione: 16 Niall Scannell, 17 Cian Healy, 18 John Ryan, 19 Devin Toner, 20 Peter O’Mahony, 21 Luke McGrath, 22 Paddy Jackson, 23 Andrew Conway
Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Anthony Watson, 13 Jonathan Joseph, 12 Owen Farrell, 11 Elliot Daly, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 James Haskell, 6 Maro Itoje, 5 Courtney Lawes, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley (c), 1 Joe Marler
A disposizione: 16 Jamie George, 17 Mako Vunipola, 18 Kyle Sinckler, 19 Tom Wood, 20 Nathan Hughes, 21 Danny Care, 22 Ben Te’o, 23 Jack Nowell