Quello passato è stato l’ultimo week end per quello che concerne la fase a gironi dell’Heineken cup e son stati emessi i giudizi definitivi per le partecipanti ai quarti di finale.
La squadra che è riuscita a totalizzare più punti nel complesso dei 6 gironi è stata Munster che, nell’ultima giornata, vince a Liemerick contro Northampton. La partita è stata veramente emozionante, Northampton però se l’è un po’ fattta sfuggire visti i troppi errori dalla piazzola e una clamorosa occasione non sfruttata con una mischia a 5 metri dalla meta con Munster senza O’Connor appena ammonito; certo Munster dalla sua ha un cinismo e un killer instict invidiabile, ma gli inglesi possono solo recriminare. Ironia della sorte il primo quarto di finale vedrà proprio Munster riaffrontare Northampton, visto che quest’ultimi son riusciti comunque a passare come seconda miglior seconda.
Il secondo quarto di finale verrà di fronte Biarritz e Ospreys; i baschi hanno dominato un girone abbastanza facile, sono una buona squadra anche se un po’ in difficoltà in top 14, però giocano in casa e per gli Ospreys sarà veramente dura; gallesi che beneficiano del ritorno di Lee Byrne anche se un po’ troppo visto che ad un certo punto, nella partita contro Leicester, vinta per 16 a 12, si son rittovati in 16 in campo. Nonostante questo episodio, destinato comunque a far discutere, la partita di Swansea è stata ben giocata dai padroni di casa che riescono ad arginare la furia inglese dei primi 20-25 minuti e poi portano a casa una meritata vittoria.
Altro quarto di finale sarà quello tutto francese tra Tolosa e Stade Francais: Tolosa è un’ottima squadra e ha vinto meritatamente il proprio girone nonostante la presenza di Cardiff e Sale, mentre la squadra parigina soffre e veramente tanto e alla fine passa per un solo punto su Ulster in virtù anche di una sconfitta per 9 a 7 a Edimburgo nell’ultima giornata.
L’ultimo quarto è quello che vedrà di fronte Leinster e l’ennesima squadra francese, Clermont. Questa a mio avviso è la partita più incerta perchè gli Irlandesi giocheranno in casa e, dopo la sconfitta della prima giornata proprio a Dublino contro gli Irish, non ne han più persa una, ma i Francesi sono la squadra più in forma del momento sia in casa dove son in testa al top 14 sia in Europa.
In conclusione son ben 4 le squadre francesi ai quarti ed è un segnale forte della validità del rugby transalpino in questo momento, forse la squadra meno equipaggiata delle 4 è lo Stade francais che deve fare i conti con gli infortuni di Parisse e le squalifiche esemplari di Dupuy (23 settimane) e Attoub (SETTANTA settimane), però le altre son veramente competitive. Due posti se li son aggiudicati le compagini irlandesi più titolate, Leinster e Munster, che in virtù della massiccia presenza di nazionali nei loro rosters, lanciano anche la candidatura di favorita per l’imminente 6 nazioni dell’irlanda.
Per il resto a parte la meritata qualificazione degli Ospreys, emerge la bocciatura quasi completa del rugby inglese: ce l’ha fatta solo Northampton e per di più per il rotto della cuffia.
Capitolo italiane. Viadana imbarazzante, unica squadra a non essere riuscita a conquistare neanche un punto in virtù di prestazioni poverissime dal punto di vista del gioco ma anche dell’attitudine; è chiaro che quando perdi sempre è difficile trovare gli stimoli, però è un brutto vedere tutti quei placcaggi sbagliati per mancanza di cattiveria agonistica.
Treviso parte alla grande con la vittoria contro Perpignan e le ottime prestazioni contro Munster e Northampton, però manca qualcosa alla compagine trevisana, forse un po’ di qualità/velocità che gli permetterebbe di fare il salto di qualità.
Chiudo con un saluto ad un amico che aveva una passione vera per il rugby: non voglio scrivere tante parole perchè non ne sono capace, me ne bastano poche per dare l’ultimo saluto ad Alberto Landi. Ciao Alberto!