Il momento di grazia del rugby francese è ben testimoniato dalla numerosità delle compagini transalpine arrivate a giocarsi l’accesso alle semifinali di Heineken cup, ben quattro; vediamo con ordine, partita per partita, come è andata.
Si comincia dal venerdì ed ad affrontarsi subito sono due ottime squadre, Leinster e Clermont e la partita non tradisce le attese. Il match è emozionante e se lo aggiudica la compagine di Dublino anche se Clermont può solo recriminare per i 23 punti lasciati per strada dal piede di Parra e soprattutto di Brock James.
Clermont parte subito forte andando anche 10 a 0 ma Leinster non molla mai e comincia a macinare il suo ottimo gioco; la partita si incanala sui binari dell’equilibrio ed è impreziosita dalle ottime mete francesi di Malzieau, ben tre, e da quelle irlandesi di Heaslip. Il finale è di 29 a 28 per i padroni di casa che devono soffrire fino alla fine allorquando James sbaglia il secondo drop a rimarcare la sua pessima vena di giornata.
Il secondo match ha visto di fronte il Biarritz e gli Ospreys; i baschi avevano impressionato nel girone di qualificazione mentre Ospreys aveva faticato e non poco nel girone di ferro con Clermont e Leicester.
Anche in questa partita se c’è una squadra che può recriminare questa è la compagine gallese; Biarritz fa la sua partita, parte forte con la volata di 80m di Ngwenja (quello che si è fumato Habana ai mondiali per capirsi) che si conclude in meta, ma sbaglia tanto in difesa, purtroppo però i Gallesi non sono bravi ad approfittarne nonostante buchino più e più volte. Altra questione chiave del match l’indisciplina degli ospiti culminata nell’assurdo spear tackle di Biggar che costa ai suoi lo svantaggio incolmabile anche se ridotto ad un solo punto nel finale.
Dopo i due 29 a 28 che testimoniano l’equilibrio dei due primi match veniamo ai secondi due accumunati dal denominatore dell’equilibrio durato solo un tempo.
A Liemerick arrivava Northampton per la rivincita del girone di qualificazione, gli Inglesi ci han provato e riescono a portare a casa il primo tempo, poi però la loro resistenza dura 12 minuti nella ripresa e la meta di De Villiers inaugura la cavalcata trionfale di Munster che culmina nel meritato 33 a 19 finale.
Nell’ultimo match di Tolosa si affrontavano i padroni di casa contro lo Stade Francais e c’è stata partita solo nel primo tempo poi Tolosa si scatena e fa pesare tutta la sua forza, il finale non lascia dubbi sui valori in campo, 42 a 16 per i padroni di casa che si candidano a pieno titolo a favoriti per questa edizione di Heineken.