L’Italia va a Cardiff, ma nel quarto turno del Sei Nazioni 2018 tengono banco Francia-Inghilterra e Irlanda-Scozia
È un torneo del Sei Nazioni quantomeno interessante quello di quest’anno, tanto si deciderà nella giornata prevista tra oggi e domani.
Il Galles riceve l’Italia a Cardiff e, per alimentare le proprie speranze di vittoria, deve cercare assolutamente di portare a casa vittoria e bonus. Gatland ci sfida rinnovando in toto il reparto di terza linea, dando spazio per la prima volta a James Davies, 28enne flanker degli Scarlets, e schierando con lui Faletau e Tipuric capitano. Nei trequarti Anscombe giocherà titolare al 10, ci sarà Owen Watkin, classe 1996 al centro, e si rivedono i Lions Williams e North titolari. In seconda linea spazio da subito a Bradley Davies, con Alu Wyn Jones che non sarà neanche in panchina, mentre il tallonatole sarà Elliot Dee.
Per quello che riguarda l’Italia, cambi ce ne sono veramente pochi: c’è l’inserimento di Giulio Bisegni al centro al posto di Boni mentre Palazzani sostituisce l’infortunato Gori tra le riserve. Onestamente mi sarebbe piaciuto vedere in campo gente come Morisi e Polledri però le scelte le fa O’Shea….
Nonostante Gatland abbia cambiato tanto e noi siamo alla quarta partita praticamente con la stessa formazione, il mio pronostico è Galles di 25.
Mentre noi lotteremo per evitare il famigerato wooden spoon e il disonorevole white wash, a Dublino l’Irlanda tenterà di proseguire il suo torneo senza sconfitte; una vittoria con bonus contro la Scozia e una contemporanea vittoria senza bonus dell’Inghilterra a Parigi, significherebbe vittoria nel torneo per Sexton e compagni. Joe Schmidt, dopo aver perso per infortunio Henshaw, si gioca la carta Ringrose.
La Scozia, rinvigorita dal trionfo di Murrayfield contro l’Inghilterra, darà battaglia e dovrà dar prova di essere consistente anche in trasferta; anche Towsend cambia poco: dentro Kinghorn all’ala dal primo minuto.
Il mio pronostico è Irlanda di 5.
Dulcis in fundo la sfida dello Stare de France tra Francia e Inghilterra; dopo l’epurazione di Edinburgh, Brunel si affida più o meno agli stessi che hanno battuto l’Italia con la sola eccezione di Trinh-Duc all’apertura. Chi cambia un po’ di più è Eddie Jones che schiera Watson all’estremo da subito per lasciare spazio a Daly all’ala, al centro ci sarà Teo’o a far coppia col capitano Farrell, Hartley non sarà neanche in panchina e per cui a tallonatore ci sarà George
Pensare che gli Inglesi possano sbagliare e perdere due partite di fila è altamente improbabile, io dico Inghilterra di 10.
Galles-Italia diretta su DMAX domenica 11 marzo dalle 16:00
Galles: 15 Liam Williams, 14 George North, 13 Owen Watkin, 12 Hadleigh Parkes, 11 Steff Evans, 10 Gareth Anscombe, 9 Gareth Davies, 8 Taulupe Faletau (c), 7 James Davies, 6 Justin Tipuric, 5 Bradley Davies, 4 Cory Hill, 3 Tomas Francis, 2 Elliot Dee, 1 Nicky Smith
A disposizione: 16 Ken Owens, 17 Rob Evans, 18 Samson Lee, 19 Seb Davies, 20 Ellis Jenkins, 21 Aled Davies, 22 Rhys Patchell, 23 Leigh Halfpenny
Italia: 15 Matteo Minozzi, 14 Tommaso Benvenuti, 13 Giulio Bisegni, 12 Tommaso Castello, 11 Mattia Bellini, 10 Tommaso Allan, 9 Marcello Violi, 8 Sergio Parisse (c), 7 Maxime Mbanda, 6 Sebastian Negri, 5 Dean Budd, 4 Alessandro Zanni, 3 Simone Ferrari, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Andrea Lovotti
A disposizione: 16 Oliviero Fabiani, 17 Nicola Quaglio, 18 Tiziano Pasquali, 19 Federico Ruzza, 20 Giovanni Licata, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Carlo Canna, 23 Jayden Hayward
Irlanda-Scozia diretta su DMAX sabato 10 marzo dalle 15:15
Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Keith Earls, 13 Garry Ringrose, 12 Bundee Aki, 11 Jacob Stockdale, 10 Johnny Sexton, 9 Conor Murray, 8 CJ Stander, 7 Dan Leavy, 6 Peter O’Mahony, 5 Devin Toner, 4 James Ryan, 3 Tadhg Furlong, 2 Rory Best (c), 1 Cian Healy
A disposizione: 16 Sean Cronin, 17 Jack McGrath, 18 Andrew Porter, 19 Iain Henderson, 20 Jordi Murphy, 21 Kieran Marmion, 22 Joey Carbery, 23 Jordan Larmour
Scotland: 15 Stuart Hogg, 14 Blair Kinghorn, 13 Huw Jones, 12 Pete Horne, 11 Sean Maitland, 10 Finn Russell, 9 Greig Laidlaw, 8 Ryan Wilson, 7 Hamish Watson, 6 John Barclay (c), 5 Jonny Gray, 4 Grant Gilchrist, 3 Simon Berghan, 2 Stuart McInally, 1 Gordon Reid
A disposizione: 16 Fraser Brown, 17 Jamie Bhatti, 18 Willem Nel, 19 Tim Swinson, 20 David Denton, 21 Ali Price, 22 Nick Grigg, 23 Lee Jones
Francia-Inghilterra diretta su DMAX sabato 10 marzo dalle 17:45
Francia: 15 Hugo Bonneval, 14 Benjamin Fall, 13 Mathieu Bastareaud, 12 Geoffrey Doumayrou, 11 Rémy Grosso, 10 François Trinh-Duc, 9 Maxime Machenaud, 8 Marco Tauleigne, 7 Yacouba Camara, 6 Wenceslas Lauret, 5 Sébastien Vahaamahina, 4 Paul Gabrillagues, 3 Rabah Slimani, 2 Guilhelm Guirado (c), 1 Jefferson Poirot
A disposizione: 16 Adrien Pelissié, 17 Dany Priso, 18 Cedate Gomes Sa, 19 Romain Taofifenua, 20 Kélian Galletier, 21 Baptiste Couilloud, 22 Lionel Beauxis, 23 Gaël Fickou
Inghilterra: 15 Anthony Watson, 14 Jonny May, 13 Ben Te’o, 12 Owen Farrell (c), 11 Elliot Daly, 10 George Ford, 9 Danny Care, 8 Nathan Hughes, 7 Chris Robshaw, 6 Courtney Lawes, 5 Maro Itoje, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Jamie George, 1 Mako Vunipola
A disposizione: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Joe Marler, 18 Kyle Sinckler, 19 James Haskell, 20 Sam Simmonds, 21 Richard Wigglesworth, 22 Jonathan Joseph, 23 Mike Brown
Classifica Sei Nazioni 2018
POS | TEAM | PL | W | D | L | PF | PA | DIFF | TF | TA | TB | LB | PTS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
IRELAND | 3 | 3 | 0 | 0 | 108 | 59 | 49 | 13 | 7 | 2 | 0 | 14 |
2 | ![]() |
ENGLAND | 3 | 2 | 0 | 1 | 71 | 46 | 25 | 10 | 5 | 1 | 0 | 9 |
3 | ![]() |
SCOTLAND | 3 | 2 | 0 | 1 | 64 | 73 | -9 | 6 | 7 | 0 | 0 | 8 |
4 | ![]() |
WALES | 3 | 1 | 0 | 2 | 67 | 56 | 11 | 7 | 8 | 1 | 1 | 6 |
5 | ![]() |
FRANCE | 3 | 1 | 0 | 2 | 73 | 64 | 9 | 6 | 4 | 0 | 2 | 6 |
6 | ![]() |
ITALY | 3 | 0 | 0 | 3 | 51 | 136 | -85 | 7 | 18 | 0 | 0 | 0 |