L’Australia spreca tanto e a Pretoria gli Springboks tornano alla vittoria nel Rugby Championship 2016
L’Australia può solo biasimare sé stessa se non è riuscita ad espugnare Pretoria, i Wallabies hanno mantenuto il pallino del gioco mancando, però, tante occasioni e venendo letteralmente surclassati in mischia ordinata nel secondo tempo; così gli Springboks, senza fare tantissimo, sono ritornati alla vittoria nel Rugby Championship 2016.
Nel primo quarto d’ora del match il drop di Steyn e il piazzato di Foley hanno fissato il punteggio sul 3 a 3; da un calcio in rimessa laterale sbagliato da Habana, Cooper ha innescato il contrattacco che è culminato con la meta di Sio; Foley ha trasformato il 10 a 3 per i suoi. Saranno gli unici punti australiani del match.
Al 23esimo Hodge ha tentato di piazzare praticamente da casa sua ma il suo tentativo da 65 metri è appena corto; i Sudafricani hanno sventato i tentativi da meta avversari con una buona difesa ma in attacco si sono visti poco, dopo una rara incursione hanno portato a casa il piazzato con cui Steyn ha accorciato sul 6 a 10.
Al 35esimo è arrivato il cartellino giallo a Folau e Steyn ha ulteriormente accorciato dalla piazzola e, prima della fine del primo tempo, ha portato i suoi avanti trasformando il calcio del 12 a 0.
La ripresa è stata molto caotica Hodge ha mancato due piazzati non impossibili nel giro di due minuti a cavallo del 50esimo e poi l’Australia ha cominciato ad accusare enormi difficoltà in mischia ordinata regalando così molti calci di punizione.
I primi punti della ripresa sono arrivati al 75esimo con il calcio di Steyn, lo stesso Steyn ha chiuso poi il match centrando i pali da drop all’ottantesimo minuto.
Marcature per Sud Africa: Piazzati: Steyn 4 Drop: Steyn 2
Marcature per Australia: Meta: Sio Trasformazione: Foley Piazzato: Foley Cartellino Giallo: Folau
Sud Africa: 15 Patrick Lambie, 14 Bryan Habana, 13 Jesse Kriel, 12 Juan de Jongh, 11 Francois Hougaard, 10 Morne Steyn, 9 Rudy Paige, 8 Warren Whiteley, 7 Teboho Mohoje, 6 Francois Louw, 5 Pieter-Steph du Toit, 4 Eben Etzebeth, 3 Vincent Koch, 2 Adriaan Strauss (c), 1 Tendai Mtawarira
A disposizione: 16 Bongi Mbonambi, 17 Stephen Kitshoff, 18 Julian Redelinghuys, 19 Lood de Jager, 20 Willem Alberts, 21 Jaco Kriel, 22 Willie le Roux, 23 Lionel Mapoe
Australia: 15 Israel Folau, 14 Dane Haylett-Petty, 13 Samu Kerevi, 12 Bernard Foley, 11 Reece Hodge, 10 Quade Cooper, 9 Will Genia, 8 Sean McMahon, 7 Michael Hooper, 6 Dean Mumm, 5 Adam Coleman, 4 Rob Simmons, 3 Sekope Kepu, 2 Stephen Moore (c), 1 Scott Sio
A disposizione: 16 James Hanson, 17 James Slipper, 18 Tom Robertson, 19 Kane Douglas, 20 Scott Fardy, 21 Nick Phipps, 22 Tevita Kuridrani, 23 Sefa Naivalu