La nuova Inghilterra di Eddie Jones vince in Scozia all’esordio del Sei Nazioni 2016 e si porta a casa la Calcutta Cup
Un’ottima Inghilterra vince 15 a 9 contro la Scozia a Murrayfield e conquista così la Calcutta Cup; sempre avanti nel punteggio, gli Inglesi hanno meritato il successo facendo fronte alle sfuriate scozzesi con un’ottima difesa e riuscendo a segnare sempre al momento giusto.
Buon attacco inglese al minuto 11 ma dopo 11 fasi non riescono ad avere la meglio dell’abrasiva difesa scozzese e allora prova a risolverla Ford col drop ma sbaglia. Al minuto 14 l’Inghilterra è in meta con Kruis: Vunipola parte dalla base di una mischia ordinata degli altrui 5 metri ma non fa strada, palla fuori a Kruis che rompe il primo placcaggio e si allunga fino in meta; Farrell trasforma lo 0 a 7.
I primi punti della Scozia arrivano al minuto 17 col piazzato di Laidlaw; al 29esimo è ancora Laidlaw ad avere la possibilità di mettere punti per i suoi ma il suo calcio è fuori di un niente. Nel finale di primo tempo l’Inghilterra si ritrova sotto gran pressione, la Scozia si guadagna un calcio piazzale che Laidlaw sfrutta per accorciare sul 6 a 7.
La Scozia ci prova ma non porta a casa punti, chi li fa è invece l’Inghilterra che, al termine di un’ottima azione, manda in meta Nowell; sono sempre gli Inglesi a fare la partita e, cinque minuti più tardi, la Scozia si salva solo grazie all’intercetto di Russell.
Al 63esimo la musica in mischia ordinata cambia e sono gli Inglesi ad uscirne con un calcio che Farrell sfrutta per mandare i suoi oltre il break. Il finale lo accende il piazzato di Laidlaw ma gli Inglesi sono ermetici in difesa e portano a casa la Calcutta Cup.
Marcature per Scozia: Piazzati: Laidlaw 3
Marcature per Inghilterra: Mete: Kruis, Nowell Trasformazione: Farrell Piazzato: Farrell
Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Sean Maitland, 13 Mark Bennett, 12 Matt Scott, 11 Tommy Seymour, 10 Finn Russell, 9 Greig Laidlaw (c), 8 David Denton, 7 John Hardie, 6 John Barclay, 5 Jonny Gray, 4 Richie Gray, 3 Willem Nel, 2 Ross Ford, 1 Alasdair Dickinson
A disposizione: 16 Stuart McInally, 17 Gordon Reid, 18 Zander Fagerson, 19 Tim Swinson, 20 Blair Cowan, 21 Sam Hidalgo-Clyne, 22 Duncan Weir, 23 Duncan Taylor
Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Anthony Watson, 13 Jonathan Joseph, 12 Owen Farrell, 11 Jack Nowell, 10 George Ford, 9 Danny Care, 8 Billy Vunipola, 7 James Haskell, 6 Chris Robshaw, 5 George Kruis, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley (c), 1 Joe Marler
A disposizione: 16 Jamie George, 17 Mako Vunipola, 18 Paul Hill, 19 Courtney Lawes, 20 Jack Clifford, 21 Ben Youngs, 22 Alex Goode, 23 Ollie Devoto