All’Olimpico, nella prima gara del Sei Nazioni 2015, l’Irlanda batte l’Italia col punteggio di 26 a 3. Connor Murray man of the match
Al termine di un match tutt’altro che spettacolare, l’Irlanda batte l’Italia nella prima giornata del Sei Nazioni 2015; gli Irish hanno mantenuto il possesso per quasi tutto il match segnando lo stretto necessario per portarsi a casa la vittoria senza patemi. Noi abbiamo difeso e basta e, nel passaggio a vuoto del secondo tempo, abbiamo preso due mete.
Nei primi 10 minuti del match concediamo 3 calci di punizione e da uno di questi arriva il vantaggio degli ospiti col piazzato di Keatley. Al termine di 21 minuti in cui la palla ce l’hanno avuta praticamente solo in mano loro, senza essere particolarmente pericolosi, arriva il secondo piazzato di Keatley.
Il match scivola via senza emozioni, noi regaliamo un ulteriore calcio piazzabile al 35esimo e Keatley mette il 9 a 0. Abbiamo un sussulto nel finale del primo tempo in cui troviamo i primi punti grazie al piazzato di Haimona.
L’inizio della ripresa è sulla falsariga del primo tempo: tanto possesso loro e noi arroccati in difesa; al 47esimo c’è da registrare l’esordio di Marco Barbini che giocherà una discreta partita.
I primi punti arrivano al 58esimo col quarto piazzato di Keatley.
Al 64esimo l’episodio che ci taglia un po’ le gambe: non riusciamo a fermare la loro rolling maul da touch e, al secondo fallo, Leonardo Ghiraldini si becca il cartellino giallo; due minuti più tardi Connor Murray va in meta dopo due fasi in percussione ben fatte da loro; Keatley trasforma il 19 a 3.
Al 67esimo lisciamo un paio di placcaggi e Tommy O’Donnell arriva intoccato in mezzo ai pali; Madigan mette i suoi primi punti trasformando il 26 a 3.
Nel finale arriva la meta di Haimona ma l’azione è viziata da un precedente, impercettibile avanti di Sergio Parisse.
Marcature per Italia: Piazzato: Haimona
Cartellino giallo: Ghiraldini
Marcature per Irlanda: Mete: Murray, O’Donnell Trasformazioni: Keatley, Madigan Piazzati: Keatley 4
Italia: 15 Andrea Masi, 14 Leonardo Sarto, 13 Michele Campagnaro, 12 Luca Morisi, 11 Luke McLean, 10 Kelly Haimona, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse (c), 7 Francesco Minto, 6 Alessandro Zanni, 5 George Biagi, 4 Joshua Furno, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Matias Aguero.
A disposizione: 16 Andrea Manici, 17 Alberto De Marchi, 18 Dario Chistolini, 19 Marco Fuser, 20 Marco Barbini, 21 Gulgielmo Palazzani, 22 Tommaso Allan, 23 Giovanbattista Venditti.
Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Tommy Bowe, 13 Jared Payne, 12 Robbie Henshaw, 11 Simon Zebo, 10 Ian Keatley, 9 Conor Murray, 8 Jordi Murphy, 7 Tommy O’Donnell, 6 Peter O’Mahony, 5 Paul O’Connell, 4 Devin Toner, 3 Mike Ross, 2 Rory Best, 1 Jack McGrath.
A disposizione: 16 Sean Cronin, 17 James Cronin, 18 Marty Moore, 19 Iain Henderson, 20 Robbie Diack, 21 Isaac Boss, 22 Ian Madigan, 23 Felix Jones.



2 thoughts on “Sei Nazioni 2015: l’Irlanda ci batte col minimo sforzo”