Glasgow batte Munster in rimonta e grande prestazione degli Ospreys contro Ulster; disastro Benetton contro Edinburgh
Partiamo dalle brutte notizie: la Benetton Treviso viene spazzata via al Murrayfield contro Edinburgh; Scozzesi già in meta dopo 40 secondi e si capisce che la serata non sarebbe stata facile per Treviso; i ragazzi di Casellato hanno subito pesantemente in mischia, non sono riuscito a difendere – ancora una volta – efficacemente da touch e la debacle è arrivata. A tutto questo si somma l’atteggiamento troppo rinunciatario di tanti ragazzi in formazione al cospetto di una squadra, Edinburgh, che ci ha solo messo più voglia e grinta; imbarazzante l’episodio di Acosta che non trova di meglio di prendere a pugni, senza motivo, un avversario davanti all’assistente dell’arbitro, rosso meritato per lui e Treviso in 14 per gli ultimi 20 minuti. Alla fine finisce con un umiliante 48 a 0.
Di tutt’altro spessore il match che ha visto gli Ospreys battere abbastanza nettamente Ulster, si perché al di là del punteggio finale di 31 a 20, i Gallesi hanno giocato una gran partita: sempre pericolosi in attacco e veramente efficaci in difesa. Biggar e Webb sono una sontuosa coppia di mediani e coordinano alla perfezione dei gran trequarti e un super pacchetto.
Un’altra gran partita è arrivata dalla Scotstoun dove Glasgow ha battuto Munster: gli Scozzesi hanno fatto la partita sin da subito ma non son riusciti a segnare più di tanto nel primo tempo, nonostante anche 10 minuti di superiorità numerica per il giallo a O’Connell; chi ha segnato è stata Munster che con due mete all’attivo ha chiuso i primi 40 minuti avanti 18 a 9. Nella ripresa però segna solo Glasgow trascinata da due fantastiche seconde linee Jonny Gray e Leone Nakarawa.
Nel derby gallese Cardiff si rimette in carreggiata e, grazie a due mete di Navidi, ha la meglio degli Scarlets; nel derby irlandese, invece, 11 punti di Jimmy Gopperth consentono a Leinster di avere la meglio di Connacht.
Nell’ultimo match del weekend, primo tempo equilibrato tra Newport e Zebre con la franchigia italiana superiore nelle fasi statiche ma che commette qualche errore e regala qualche fallo che costa anche il giallo a Bergamasco, per cui si va al riposo sul 13 a 6 per i Gallesi. Le difficoltà si amplificano per le Zebre ad inizio secondo tempo per il giallo a Sarto e, quasi inevitabilmente arriva la seconda meta Dragons con Amos – 20 anni – e la terza con Landman. Manici prova a riaprire il match al 55esimo con la meta ma i Dragons mantengono il controllo fino alla fine anche perché le Zebre non indovinano più un lancio in touch
Questo è il riepilogo dei risultati:
VEN – 19 DIC
Cardiff Blues 21 – 9 Scarlets
Edinburgh 48 – 0 Benetton Treviso
Leinster 21 – 11 Connacht
SAB – 20 DIC
Glasgow Warriors 21 – 18 Munster
Ospreys 31 – 20 Ulster
DOM – 21 DIC
Newport Gwent Dragons 25 – 11 Zebre
Questa è la classifica aggiornata:
| Pos | Team | P | W | D | L | F | A | PD | B | Pts |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Ospreys | 10 | 8 | 0 | 2 | 268 | 158 | 110 | 2 | 36 |
| 2. | Glasgow Warriors | 10 | 8 | 0 | 2 | 242 | 179 | 63 | 2 | 35 |
| 3. | Munster | 10 | 7 | 0 | 3 | 235 | 154 | 81 | 6 | 33 |
| 4. | Leinster | 10 | 6 | 1 | 3 | 247 | 159 | 88 | 6 | 32 |
| 5. | Ulster | 10 | 6 | 1 | 3 | 244 | 150 | 94 | 7 | 31 |
| 6. | Connacht | 10 | 6 | 1 | 3 | 173 | 160 | 13 | 6 | 27 |
| 7. | Scarlets | 10 | 4 | 2 | 4 | 203 | 181 | 22 | 8 | 23 |
| 8. | Edinburgh | 10 | 4 | 1 | 5 | 178 | 213 | -35 | 9 | 20 |
| 9. | Cardiff Blues | 10 | 3 | 1 | 6 | 218 | 262 | -44 | 10 | 17 |
| 11. | Newport Gwent Dragons | 10 | 2 | 0 | 8 | 153 | 222 | -69 | 14 | 12 |
| 10. | Zebre | 10 | 2 | 0 | 7 | 119 | 252 | -133 | 11 | 9 |
| 12. | Benetton Treviso | 10 | 0 | 1 | 9 | 125 | 315 | -190 | 13 | 4 |


