Ieri era il giorno delle semifinali alla Junior World Cup, i risultati delle pool hanno fatto si che si arrivasse a due scontri incrociati tra l’emisfero nord e sud: si è cominciato con Galles-Sud Africa per poi proseguire con Inghilterra–All Blacks
Dopo un paio di occasioni, una per parte, di segnare la meta, lo score lo apre un superbo calcio di Davies che porta i Dragoni avanti 3 a 0; da una mischia ordinata dominata arriva il secondo calcio piazzabile del pomeriggio e Davies lo mette, 6 a 0.
Il Sud Africa ritorna in partita grazie ad una meta di Herbst al 36esimo su una “furba” da touch mal difesa dai Gallesi, la gran trasformazione di Pollard porta avanti i Babyboks 7 a 6, punteggio con cui si conclude anche il primo tempo.
Il Galles gioca superbamente e, al 56esimo, arriva anche la meta di Ellis Jenkins; ma la soddisfazione dura poco perchè il Sud Africa risponde immediatamente con la meta di Kwagga Smith ed è nuovo contro sorpasso 14 a 11.
Pollard, dopo averne sbagliato uno, centra un calcio al 75esimo e porta i suoi avanti 17 a 11; sembra fatta ma a due minuti dalla fine Jordan Williams si inventa una fantastica serpentina che mette i suoi sul piede avanzante, palla fuori a Davies che imbecca col chip Ashley Evans che segna la meta del -1; fantastica trasformazione di Sam Davies è il Galles vola in finale.
Il piazzato di Slade apre le marcature della semifinale ma i Neozelandesi rispondono quasi subito con la meta di Falva al nono minuto. Un calcio telecomandato di Slade riporta avanti gli Inglesi sul 6 a 5.
Al 16esimo un gran buco del capitano Jack Clifford ispira la meta in mezzo ai pali di Matt Hankin, facilmente trasformata da Slade per il 13 a 5.
Sul finale del primo tempo i Neozelandesi provano una sventagliata al largo ma Anthony Watson intercetta e vola in mezzo ai pali, 20 a 5. Il penalty di Hickey, da metà campo, da una piccola speranza ai Neozelandesi che chiudono il primo tempo sotto 20 a 8.
Al 54esimo Slade manda a bersaglio un piazzato; all’apertura inglese risponde Tu Rure col calcio del 23 a 11.
Al 19esimo, dopo una interminabile azione martellante neozelandese, arriva la meta di Emery e la conseguente superba trasformazione di Tu Rure che porta i tuttineri a -5.
Si entra negli ultimi 10 minuti del match e gli All Blacks accorciano ulteriormente col piazzato di Tu Rure, 23 a 21.
A quattro minuti dalla fine gli Inglesi segnano la meta della sicurezza con Smallbone anche perchè Slade ci aggiunge la trasformazione e, tre minuti più tardi, manda a segno il piazzato del definitivo 33 a 21. L’Inghilterra va in finale e raggiunge il Galles.
Questi i risultati e gli highlights delle semifinali:
Galles – Sud Africa 18 – 17
Inghilterra – Nuova Zelanda 33 – 21


