Toulon conquista l’Heineken Cup

All’Aviva Stadium di Dublino si sfidano Clermont e Toulon per la conquista dell’Heineken Cup.
E’ la quarta finale tutta francese e la comincia meglio Clermont: al terzo minuto, infatti, Morgan Parra da il primo vantaggio ai suoi col piazzato del 3 a 0.
Nonostante gli sfavori del pronostico Toulon gioca bene, alternando il gioco al largo con quello in penetrazione e al 14esimo Jonny Wilkinson manda tra i pali il calcio del pareggio.
Rougerie e compagni sembrano più in palla e prendono in mano il pallino del gioco ma i rossoneri non si risparmiano in difesa e riescono a reggere l’urto senza concedere punti.
Prima dello scadere dei primi 40 minuti c’è un lampo di Broke James: pallone recuperato da Clermont su una palla mal gestita da Wulf, un paio di passaggi, palla a James che si lancia col calcetto in area di meta solo di un pelo lungo.
La supremazia di Clermont viene avvalorata ad inizio ripresa: c’è poco da fare quando si lancia Naipolioni Nalaga lungo la linea di touch non c’è modo di fermarlo e il Fijano infatti arriva in meta in bandierina, Parra sbaglia la trasformazione e si resta sul 8 a 3.
Toulon però non si scompone e tre minuti più tardi conquista una buona touch da cui fa nascere una cassaforte che i gialloblù fanno crollare, opportunità per Wilko dalla piazzola e si sale su 8 a 6.
Al 49esimo l’episodio che poteva segnare il match: calcetto di James recuperato da Rougerie, offload per James e l’apertura australiana vola in mezzo ai pali, facile per Parra la trasformazione del 15 a 6. Sembra fatta per Clermont.
Tocca a Wilko, tanto per cambiare, ridare speranze ai suoi: l’apertura inglese manda a bersaglio il terzo calcio del pomeriggio e riporta i suoi sottobreak, 15 a 9 al 61esimo.
Gran numero di Fernandez Lobbe al 64esimo che recupera palla e lancia istantaneamente Delon Armitage che non deve far altro che corricchiare per arrivare in meta; il sorpasso passa per la trasformazione di Wilko che, manco a dirlo, va a bersaglio ed è sorpasso, 16 a 15.
Clermont non si arrende  e si riversa in attacco ma la difesa di Toulon è superba sia perchè non fa passare gli avversari sia perchè non commette falli e così il risultato si mantiene fino alla fine e Toulon vince l’Heineken Cup.

Clermont ha giocato meglio e di più però Toulon ha avuto il merito di non mollare mai poi se in squadra hai uno come Wilkinson i punti arrivano. Sarebbe riduttivo limitare i meriti a Wilko, un gran match l’han giocato Bastareaud, Masoe, Fernandez Lobbe, Heyman….per cui alla fin fine si può dire che Toulon non ha rubato niente.

Marcature per Clermont: Mete: Nalaga, James Trasformazione: Parra Piazzato: Parra
Marcature per Toulon: Meta: D. Armitage Trasformazione: Wilkinson Piazzati: Wilkinson 3

Clermont: 15 Lee Byrne, 14 Sitiveni Sivivatu, 13 Aurélien Rougerie (c), 12 Wesley Fofana, 11 Naipolioni Nalaga, 10 Brock James, 9 Morgan Parra, 8 Damien Chouly, 7 Gerhard Vosloo, 6 Julien Bonnaire, 5 Nathan Hines, 4 Jamie Cudmore, 3 Davit Zirakashvili, 2 Benjamin Kayser, 1 Thomas Domingo.
A disposizione:16 Ti’i Paulo, 17 Vincent Debaty, 18 Clement Ric, 19 Julien Pierre, 20 Julien Bardy, 21 Ludovic Radosavljevic, 22 David Skrela, 23 Regan King.

Toulon: 15 Delon Armitage, 14 Rudi Wulf, 13 Mathieu Bastareaud, 12 Matt Giteau, 11 Alexis Palisson, 10 Jonny Wilkinson (c), 9 Sébastien Tillous-Borde, 8 Chris Masoe, 7 Juan Fernandez Lobbe, 6 Danie Rossouw, 5 Nick Kennedy, 4 Bakkies Botha, 3 Carl Hayman, 2 Sebastien Bruno, 1 Andrew Sheridan.
A disposizione: 16 Jean-Charles Orioli, 17 Gethin Jenkins, 18 Davit Kubriashvili, 19 Joe van Niekerk, 20 Steffon Armitage, 21 Maxime Mermoz, 22 Frederic Michalak, 23 Jocelino Suta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *