Una bella Italia fa sudare il Galles

italia rugby logoComincio da Michele Campagnaro: l’ho visto giocare in questa stagione con la Benetton e ho pensato subito questo è proprio forte. Oggi al Millenniun fa una gran partita, difende duro per ottanta minuti, segna due mete e alla fine è Man of the Match. Complimenti!

Nel giorno dei 100 caps di Bortolami ci aspetta il Galles per l’esordio nel Sei Nazioni 2014 ed è subito una partita in salita perché Esposito incappa in un errore, mancando la presa su un grubber maligno di Priestland e Cuthbert segna la meta al quarto minuto; Halfpenny manda a bersaglio una difficile trasformazione dall’angolo ed è 7 a 0.
Nonostante la partenza ad handicap stiamo bene in campo e al 14esimo Tommaso Allan accorcia le distanze col piazzato del 7 a 3.
Per un quarto d’ora giochiamo bene, difendiamo ordinati e disciplinati e concediamo poco; un fallo di Parisse dà la possibilità ad Halfpenny di allungare e, manco a dirlo, lo mette.
Un gran calcio tattico di Gori, su cui si avventa Parisse ,ci fa sognare ma il capitano fa un avanti e la meta sfuma. Nell’ultima azione del primo tempo Roberts buca da far suo una pigra difesa di Sgarbi, fissa Esposito e lancia Scott Williams per la più facile delle mete.

La ripresa si apre alla grande per noi: farraginoso possesso gallese, sciagurata palla persa, l’Italia recupera e sventaglia, Sarto innesca Campagnaro col calcetto e il trequarti centro arriva in meta.
Alla ripresa del gioco l’arbitro vede l’ostruzione di Rizzo, Halfpenny prova a piazzare ma sbaglia. Cinque minuti più tardi è Allan a beneficiare di un tentativo dalla piazzola ma l’apertura del Perpignan è sfortunata centrando il palo.
Al 56esimo Priestland buca la difesa di Castro e arriva a un metro dalla meta ma l’azione sfuma. Si entra negli ultimi 13 minuti di match quando Castro viene punito per la terza volta in chiusa, Halfpenny stavolta non sbaglia e il Galles va 20 a 8.
Al 69esimo Michele Campagnaro intercetta un soporifero attacco gallese e vola in meta per la seconda volta; Allan trasforma il 20 a 15 e siamo sotto break.
Loro continuano ad avere possesso ma gli attacchi sono sterili e l’unica occasione di far punti ce l’hanno con Halfpenny che manda a bersaglio il calcio del 23 a 15 in seguito al fuorigioco di Giazzon.

Ok abbiamo perso, però finalmente abbiamo dimostrato qualcosa di buono e la cosa ancora più positiva è che questa scossa è venuta finalmente dai giovani: oltre a Campagnaro, ha giocato una gran partita anche Sarto; Esposito, al di là dell’errore iniziale che ci può stare, si è ripreso alla grande; Allan ha fatto girare bene la palla, peccato per quei due piazzati sbagliati di un niente. Insomma ci siamo, finalmente!

Marcature per Galles:
Mete: Cuthbert, Williams Trasformazioni: Halfpenny 2 Piazzati: Halfpenny 3

Marcature per Italia: Mete: Campagnaro 2 Trasformazione: Allan Piazzato: Allan

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Alex Cuthbert, 13 Scott Williams, 12 Jamie Roberts, 11 George North, 10 Rhys Priestland, 9 Mike Phillips, 8 Toby Faletau, 7 Justin Tipuric, 6 Dan Lydiate, 5 Alun-Wyn Jones (c), 4 Luke Charteris, 3 Adam Jones, 2 Richard Hibbard, 1 Paul James.
A disposizione: 16 Ken Owens, 17 Ryan Bevington, 18 Rhodri Jones, 19 Andrew Coombs, 20 Sam Warburton, 21 Rhys Webb, 22 James Hook, 23 Liam Williams.

Italia: 15 Luke McLean, 14 Angelo Esposito, 13 Michele Campagnaro, 12 Alberto Sgarbi, 11 Leonardo Sarto, 10 Tommaso Allan, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse, 7 Mauro Bergamasco, 6 Alessandro Zanni, 5 Marco Bortolami, 4 Quintin Geldenhuys, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Michele Rizzo.
A disposizione: 16 Davide Giazzon, 17 Alberto De Marchi, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Joshua Furno, 20 Francesco Minto, 21 Tobias Botes, 22 Luciano Orquera, 23 Tommaso Iannone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *