Non ce n’è, troppo forte l’Australia

Che sarebbe stata dura lo si sapeva e onestamente questa Australia si è dimostrata troppo forte per il nostro attuale livello. Siamo partiti bene ma dal 15esimo in poi i nostri avversari si sono scatenati e ci hanno dominato per lunghi tratti. Il finale è di 50 a 20.
L’Italia comincia bene e da un buon possesso nasce il calcio di punizione che Alberto di Bernardo sfrutta per portarci sul 3 a 0. Nel successivo calcio di rinvio loro ci sorprendono e noi ci rifugiamo in un sealing off; Cooper prova a pareggiare ma sbaglia.
Al 12esimo l’Australia ha l’abbrivio ma Genia opta per un calcetto orribile, noi recuperiamo palla, sventagliano al largo, sfruttiamo il mismatch e Luke McLean, nel giorno del suo 50esimo cap, si ritrova con la palla in mano in mezzo ai pali; la trasformazione è facile e siamo 10 a 0.
La partita cambia attorno al 15esimo: un gran possesso Aussie e le gambe di Folau fanno si che i nostri avversari si ritrovino all’interno dei nostri 22, poi ci pensa Cooper che libera Ben Mowen ed è meta per loro; Quade aggiunge la trasformazione del 10 a 7.
Al 22esimo loro sventagliano bene, Benvenuti anticipa malamente una difesa e Folau può lanciare Cummins il cui riciclo per Kuridrani è vincente e il centro aborigeno scivola in meta sul placcaggio di Morisi; Cooper ci mette la trasformazione ed è sorpasso, 10 a 14.
Al 32esimo l’Australia va ancora in meta: Genia lancia dalla chiusa Cummins, McLean liscia il placcaggio e l’ala è in meta, 10 a 19.
Nel finale, al 35esimo e al 39esimo, beneficiamo di due calci piazzali, ma Di Bernardo li manca entrambi e si va, così, al riposo sul 19 a 10 per i nostri avversari.
Al 51esimo Cooper imbambola tre dei nostri e libera Cummins sulla corsa che finisce in meta, il punteggio lievita sul 26 a 10 con la trasformazione.
Noi diamo qualche segno di vita ma i nostri attacchi si infrangono sulla loro ottima difesa, poi, quando ci attaccano, son dolori e al 58esimo sono di nuovo in meta con la classica giocata dei trequarti Wallabies tra 10 e ala, in questo caso Ashley-Cooper, che viene da dietro; Cooper ci aggiunge anche la trasformazione e siamo 33 a 10.
Al 62 c’è soddisfazione per Lorenzo Cittadini che schiaccia in meta al termine di una buona azione dei nostri; Allan sbaglia la trasformazione.
Al 66esimo Lealiifano manda a bersaglio il calcio del 36 a 15 e, di nuovo, sul calcio di ripresa del gioco ci distraiamo, l’ovale giunge a Tomane che accelera fino in meta; 43 a 15 con la trasformazione di Lealiifano.
Negli ultimi 10 minuti arrivano una meta per parte, di Folau e Allan, che fissano il risultato finale sul 50 a 20.

L’Australia è una squadra che è in continua crescita, hanno cambiato da poco allenatore e stanno ancora cercando di trovare la quadratura del cerchio ma, onestamente, sono di un altro pianeta rispetto a noi; hanno tanto talento abituato a giocare a dei ritmi di gioco per noi neanche immaginabili e alla fine il risultato ci sta tutto.
La cosa su cui bisogna lavorare sono i nostri ragazzi giovani che oggi però si sono visti poco e già dalla settimana prossima, con le Fiji, potremo vedere la nostra effettiva consistenza.

Marcature per Italia: Mete: McLean, Cittadini, Allan Trasformazione: Di Bernardo Piazzato: Di Bernardo
Marcature per Australia: Mete: Mowen, Kuridrani, Cummins 2, Ashley-Cooper, Tomane, Folau Trasformazioni: Cooper 4, Leali’ifano 2 Piazzato: Leali’ifano

Italia: 15 Luke McLean, 14 Tommaso Benevenuti, 13 Luca Morisi, 12 Alberto Sgarbi, 11 Leonardo Sarto, 10 Alberto Di Bernardo, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse (capt), 7 Robert Barbieri, 6 Alessandro Zanni, 5 Marco Bortolami, 4 Antonio Pavanello, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Davide Giazzon, 1 Michele Rizzo.
A disposizione: 16 Leonardo Ghiraldini, 17 Matias Aguero, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Quintin Geldenhuys, 20 Joshua Furno, 21 Tobias Botes, 22 Tommaso Allan, 23 Tommaso Iannone.

Australia: 15 Israel Folau, 14 Adam Ashley-Cooper, 13 Tevita Kuridrani, 12 Matt Toomua, 11 Nick Cummins, 10 Quade Cooper, 9 Will Genia, 8 Ben Mowen (c), 7 Michael Hooper, 6 Rob Simmons, 5 James Horwill, 4 Sitaleki Timani, 3 Ben Alexander, 2 Stephen Moore, 1 James Slipper.
A disposizione: 16 Saia Fainga’a, 17 Benn Robinson, 18 Sekope Kepu, 19 Dave Dennis, 20 Liam Gill, 21 Nic White, 22 Christian Leali’ifano, 23 Joe Tomane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *