Alta Via 1, prima tappa: dal Lago di Braies al Rifugio Pederù

La mia Alta via numero 1 è cominciata al Lago di Braies e la prima tappa si è conclusa al Rifugio Pederù

Ho iniziato l’Alta Via numero 1 costeggiando per una decina di minuti il Lago di Braies, per poi abbandonarlo e risalire sulla destra, inizialmente su una pietraia, il Sentiero 1 che si snoda sotto la Croda del Becco.
Per superare i 100 metri di dislivello di un salto roccioso, tra i mughi, ho dovuto perticare su una ripida serpentina per sbucare, poi, in prossimità del bivio col Sentiero 4. Si continua, poi, per boschi sempre sul Sentiero 1 fino ai 2186m in cui si incrocia il Sentiero 3.
Bisogna superare ulteriori 300 metri di dislivello tra i massi per raggiungere la Forcella (o Porta) Sora Forno; il Rifugio Biella (2327m) l’ho raggiunto in un attimo e val bene fare una sosta dopo aver camminato 2 ore e 40 minuti dal lago.croda-del-becco-2 rifugio-biella-2
Dopo aver camminato nel Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, ho sconfinato, per un attimo, nel Parco delle Dolomiti d’Ampezzo e mi sono incamminato per una strada bianca per abbandonarla in prossimità del primo bivio – sempre ben segnalato. Sono risalito leggermente e ho raggiunto il Rifugio Sennes in circa 45 minuti di agevole cammino, immerso nel silenzio.prati-funes-2
Ho percorso dapprima verdi pascoli prima di affrontare la vera e propria picchiata che porta ai 1548 metri del Rifugio Pederù; 1 ora e 20 di cammino dal Sennes.

Tempo di cammino: 4h e 45
Dislivello: 950m di salita e 900m di discesa
Impegno: E

Note sui rifugi
Ho avuto modo di passare la notte al Rifugio Pederù, che alla fine è un vero e proprio albergo, per cui la comodità non si discute; 55€ per pernottamento e colazione e 20€ per la cena, prezzi da albergo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *