Itinerario faticoso e lungo, tempo incerto che in parte offusca un bel panorama. Questo in sintesi il giro che abbiamo affrontato sabato 18 agosto partendo da Costa di Folgaria (1257 slm).
Ci son volute circa 2 ore, 2 ore e mezza per raggiungere l’attacco del sentiero Gentilini, la salita è stata faticosa e il paesaggio si è alternato tra bosco, prato e mughi (incredibile come sopra i 1800 ci sia un cambio repentino di vegetazione e si passa dagli abeti ai mughi); prima di arrivare all’attacco del Gentilini ci siamo soffermati una mezzoretta per recuperare e ammirare qualche fossile. Per arrivare al Becco di Filadonna (2150 slm) abbiamo impiegato altre due ore di cammino tra mughi e sentiero in cresta molto suggestivo e non adatto a chi soffre di vertigini.
Dopo una doverosa sosta in cima al Becco, abbiamo preferito proseguire per circa un’ora fino a raggiungere il bivacco di Vigolana (2030 slm) dove abbiamo mangiato e siamo ripartiti nel giro di mezzora visto che le condizioni meteo sconsigliavano di prolungare la sosta.
In circa due ore abbiamo raggiunto la sommità del Cornetto (2060 slm), altro bel punto panoramico, con due pseudo terrazze ornate da “traguardi” che indicavano la direzione delle montagne circostanti (peccato non poter godere del panorama a causa del tempo un po’ cupo); dal Cornetto abbiamo affrontato un’impegantiva e ripida discesa verso il rifugio Paradiso (1631 slm, circa 1 ora), dove ci siamo concessi una meritata birra al termine della quale siamo ripartiti per arrivare a Costa e concludere il nostro giro. Tempo di cammino circa 9 h!
Vedo con piacere che si trova sempre il tempo per una birra….bravo!